A bordo del Regio Incrociatore Duca
degli Abruzzi
Diario del marinaio Domenico Braida,
con testimonianza dell’affondamento della corazzata Roma
Dopo circa quattro mesi di permanenza a Genova, la
sera dell'8 settembre verso le ore 19.30, si apprese a bordo la notizia che
l'Italia, da appena poco più di un mese sotto il governo Badoglio, chiese
l'armistizio agli anglo-americani.
Detta notizia, che come è facile immaginare, si propagò in un
baleno da cima a fondo della nave, per noi fu d'un subito accolta con grande
entusiasmo.
Alte grida risuonavano ovunque tra i vari gruppi di
marinai, e innumerevoli berretti volavano in aria. Dopo più di tre anni di
guerra e specialmente come li ha trascorsi l'equipaggio nostro, tra tanti
disagi e pericoli, è logico pensare come una notizia di tal genere abbia potuto
suscitare un sì grande orgasmo, e specialmente tra noi semplici marinai, abbia
per qualche momento, regnato come può regnare una cosa di lieto evento, senza
farci pensare alle conseguenze;
conseguenze che purtroppo non migliorarono affatto la
situazione. Da parecchi anni sono imbarcato e mai mi venne l'idea di scrivere
il diario della mia vita di bordo. Solo ora, dall'armistizio, mi venne di
annotare i fatti più importanti. Non sarà un diario completo giornaliero, e
nemmeno una più o meno lunga narrazione, ma uno scorcio, un riassunto di un
tenore di vita che da suddetta data, ho creduto opportuno di notare.
Prima di suddetta data, ho navigato sì ma sempre
solamente in Mediterraneo, ed ogni navigazione, sia le missione di guerra o di
trasferimento è sempre stata di breve durata, massimo dai tre ai cinque giorni.
In dette navigazioni, in fatto di narrazione non mancherebbe l'argomento. I
pericolosi agguati del nemico, in parte, anzi in maggior parte sempre scansarvi
e in minima parte (per fortuna) incocciati.
Detto nemico, è ora ex, e perciò le mie navigazioni
per opera di esso non più si sono limitate al Mar Mediterraneo, ma ecco che
anch'io ebbi l'occasione di passare lo stretto di Gibilterra ed avventurarmi nel
grande oceano Atlantico. Da ciò volli annotare i fatti, ed in maggior modo le
navigazioni. Navigazioni oceaniche che duravano in media da una settimana a 10
giorni. Pagine queste che un lontano giorno (se Dio lo concede) leggerò con
piacere perché mi ricorderanno la gioventù che il destino ha voluto che così la
passassi e non in modo migliore; pazienza!
Dalla Regia nave Abruzzi Genova 8 settembre 1943.
Trasmessa per radio, stasera verso le 19.00 30 circa ci
giunse la notizia che l’Italia chiede l'armistizio alle Nazioni Unite (America
Russia Inghilterra).
A bordo della nave, in un primo momento, alte grida di
gioia senza pensare alle conseguenze che
avrebbe portato detta notizia. A bordo da noi erano imbarcati un ufficiale
tedesco ed alcuni radiotelegrafisti per servizio degli aerei tedeschi in
navigazione (intercettazione).
Poche ore dopo la notizia, l'ufficiale di soldati
tedeschi vengono sbarcati. Noi si apprende che c’è servizio di navigazione (ossia
pronti per partire) ma nulla si sa, né dove si andrà. Intanto scende la sera,
il tumulto a bordo è completamente finito. Si accendono le caldaie, le macchine
sono sotto pressione; nella notte si partirà, ma per dove?
Mistero, almeno per noi della ciurma (in gergo
marinaresco ciurma significa personale componente dell'equipaggio).
Alle ore 02 del giorno 9 settembre suona la sveglia e
si fanno gli ultimi preparativi della partenza; verso le 03 si salpano le
ancore e si parte (ancora non si sa per dove).
La notte è buia, e non essendo il mio turno di
guardia, prendo un salvagente e mi rimetto a dormire. Verso le otto del mattino
svegliatomi, salgo in coperta e mi vedo in alto mare.
Dopo aver guardato un po' di qua e di là scorgo
all'orizzonte dei profili di navi. Da Genova sono partiti con noi gli
incrociatori Garibaldi e Duca d'Aosta. Le navi scorte in lontananza, erano
partite contemporaneamente a noi da La Spezia, ed erano parecchie unità di diverse
specie tra navi da battaglia (corazzate) incrociatori e cacciatorpediniere.
Definirò in modo più o meno preciso i nomi e la specie: tre corazzate da 35.000
tonnellate (Vittorio Veneto Roma e
Italia) due incrociatori da 7000 ton. (Eugenio
di Savoia e Montecuccoli) e l'Attilio Regolo di 3000 ton. ed un numero di
cacciatorpediniere che causa la quantità non so definire il numero e il nome.
Navigavamo così tutti in formazione, e già correvano voci che si andava a
Maddalena (isola della Sardegna).
Infatti verso mezzogiorno si avvistò la Corsica e
contemporaneamente la
Sardegna. Ignoravamo ancora le idee che avrebbero avute gli
inglesi e delle condizioni che ci avrebbero imposte. Ignari soprattutto di quel
che ci sarebbe toccato da parte dei tedeschi. Stavamo per entrare nel golfo di
Maddalena, quando un contrordine ci fece girare la prora. Ci allontanammo da
Maddalena magari in attesa di altri ordini dagli inglesi, quando ecco che da
bordo si avvistano altissimi, quattro apparecchi che veloci si dirigono verso
la nostra formazione navale. Subito non si seppe che fare, ma l'indecisione fu
breve dato che nessun segnale si era pervenuto da essi, e subito si cominciò a
sparare. Purtroppo non ci sbagliammo, che altissime colonne d'acqua ci dissero che
le prime bombe erano state sganciate su di noi, ed altre ed altre ancora.
Continuò per qualche tempo l'alternarsi delle bombe e del nostro fuoco contro
l'aereo. Io, casualmente ero di guardia in plancia ammiraglio, di dove,
trovandomi dall'alto ed all'aperto, potevo osservare tutto benissimo. Stavo
dunque seguendo (non senza una alquanto abbondante dose di fifa) come meglio mi
permetteva la visuale, gli apparecchi ed il fuoco delle nostre artiglierie,
quando ecco che un enorme boato squarciò lo spazio e simultaneamente una
vampata di fuoco e di fumo di una spaventosa grandezza, si propagò non lontano
da noi. La più nuova, la più moderna, la più bella delle nostre corazzate, la
nave da battaglia Roma (35.000 ton.) era stata colpita in pieno.
Fu un attimo che seppure breve non dimenticherò mai.
Successe che noi zigzagando ci allontanammo velocemente e tutta la nuvolaglia
infuocata che proveniva dalla Roma, ci impediva la visuale. Eravamo già
alquanto lontani, quando un altro boato non meno forte del primo si fece udire.
Era sempre la Roma,
la più bella e potente nave della nostra flotta. Era essa che colpita a morte dalle bombe tedesche,
mandava il suo ultimo grido di agonia, prima di inabissarsi per sempre nei
flutti azzurri del mare.
Non tanto allora, data la tragicità del momento, come
adesso ripensandoci, il cuore mi si gonfia di dolore. Delle 2000 persone circa
che formavano l'equipaggio della Roma, pochissimi si salvarono (500 circa).
Poco dopo, l'incrociatore Garibaldi fu preso di mira e due bombe caddero
vicinissime, una a prora e l'altra a poppa, ma la fortuna lo preservò,
lasciandolo illeso.
Navighiamo ancora parecchio sempre inseguiti da aerei
tedeschi, ed al fine verso sera ci lasciarono in pace. Un triste pomeriggio
quello; credo resterà impresso nella memoria, non solo mia ma di tutti quelli
che vi assistettero. Non so dare un resoconto più preciso riguardo questa
tragedia, senonché l'ammiraglio di squadra Bergamini, comandante tutta la
formazione ed imbarcato sulla Roma perì nell'incidente (ora bisogna vedere se
lui non c'entrava in fatto di complicità riguardo all'affondamento, da parte
mia mistero). Mentre noi ci allontanavamo dal funesto luogo, alcune navi
rimaste indietro per recuperare i naufraghi, non non ci raggiunsero più; seppi
più tardi che andarono in Spagna (isole Baleari) e fra esse l'incrociatore
leggero Attilio Regolo e i cacciatorpediniere Mitragliere Fuciliere e
Carabiniere. Calò la sera e poi la notte come ad oscurare ed obliare il triste
avvenimento. Si continuò a navigare ed in seguito si seppe che si andava verso Malta.
Verso l'alba del 10 settembre un fonogramma ci annuncia l'incontro con navi da
guerra inglesi, con l'ordine di alzare sull'albero maestro un gran vessillo
nero, emblema di neutralità, e ci giunse un messaggio di Sua Maestà il Re di
continuare ad eseguire i suoi ordini con fedeltà; la tradizionale fedeltà e
disciplina che mai sono venute meno nella Regia Marina Italiana. Costeggiamo
per un tratto la Tunisia
e fino all'arrivo a Malta più nessun tentativo da parte dei tedeschi; senonché
da voci che correvano, ma che io nulla so di preciso, parve che a bordo stesse
per scoppiare una rivolta per il motivo che si parlava di far saltare la nave.
Ma successe di notte ed in silenzio, cosicché io che stavo dormendo non posso
dare alcun dettaglio e la navigazione fino a Malta procedette regolarmente.
Giorno 11 settembre 43 Arrivo a Malta.
Nelle prime ore antimeridiane, arrivammo in vista
delle isole Maltesi. Non vi ero mai stato prima, ed il pensiero di essere in
territorio inglese, del nemico di poche ore prima, mi diede consenso strano che
non so spiegare. Arrivando nella rada, davanti al porto di La Valletta (capoluogo di
Malta) scorgemmo altre numerose navi da guerra italiane, giunte poche ore prima
di noi e provenienti da Taranto. Anche qui dirò ma solo approssimativamente il
nome di alcune di esse. Vi erano le corazzate Andrea Doria, Caio Duilio, e
Giulio Cesare tutte di 26.000 ton. Gli incrociatori leggeri Luigi Cadorna di
5000 ton. Il Scipione l’africano e
Pompeo Magno entrambe di 3000 ton.ed un numero imprecisato di sommergibili,
torpediniere e corvette. Quasi tutta la flotta italiana era a Malta. Di tutte
le navi italiane a Malta fu fatta dagli inglesi una suddivisione. Parecchie
furono lasciate nel porto di La
Valletta, altre a Marsa Scirocco ed altre destinate nella
baia di San Paolo. Nella baia di San Paolo eravamo quattro incrociatori: Duca
degli Abruzzi, Duca d'Aosta, Garibaldi e Montecuccoli. Dopo qualche giorno di
permanenza a Malta tre incrociatori, l’Eugenio di Savoia, il Montecuccoli ed il
Duca d'Aosta e le corazzate Italia e Vittorio Veneto, salparono le ancore ed
andarono ad Alessandria d'Egitto. Intanto, oltre a tutte le navi di superficie,
giorno per giorno giungevano a Malta pure numerosi sommergibili. Durante la
permanenza a Malta non ho da riportare alcun fatto, senonché rimanemmo per
circa 23 giorni senza alcun contatto con terra, come segregati.
Partiti da Genova nelle prime ore del giorno 9
settembre 43 siamo giunti a Malta l'11 settembre: impiegammo 55 ore percorremmo
miglia 1086 pari a km 2618.
Giorno 4 ottobre 1943 Da Malta a Taranto.
Dopo 23 giorni di permanenza a Malta, nel pomeriggio
del 4 ottobre si parte alla volta di Taranto. Navigazione breve e tranquilla.
Partiti da Malta nel pomeriggio, arrivammo a Taranto nella mattina del 5
ottobre. Impiegammo 19 ore percorrendo miglia 405 pari a 750 km.
Al nostro arrivo a Taranto, a poca distanza
dall'imboccatura del canale, ossia del ponte girevole, scorsi sul pennone che
c'è sul castello costeggiante il canale, vicino alla nostra bandiera, quella
inglese; provai molto rammarico perché ancora non mi sembrava vero che codesti
inglesi fossero in casa nostra. Molte navi, da guerra e mercantili, americane,
inglesi, francesi e di altre nazioni ancora erano nella rada, davanti alla
città. Noi entrammo in Mar Piccolo e ci ancorammo al largo, in rada pure noi,
di modo che per poter andare a terra dovevamo avere qualche imbarcazione.
Alla mia prima uscita in città, notai che seppure da
parecchi mesi assente, Taranto era immutata, e voglio dire con ciò che la
guerra non vi aveva apportato rovine. Case, strade e palazzi intatti come
prima. Restai stupito per il gran numero di contingenti anglo-americani, per di
più inglesi. Oltre alla gran quantità di automezzi che circolavano od erano
fermi ed allineati in numerosi punti, la prevalenza di numero erano le truppe.
Soldati erano in numero come non ne vidi mai, ed oltre a ciò di ogni razza,
inglesi, scozzesi, mori, indiani, ed altri ancora; credo sia da paragonare ad
una mostra di esemplari di razza umana di tutti gli Stati e possedimenti (d'altronde
vastissimi) di ogni parte del mondo appartenenti agli inglesi.
In ogni strada, dalla via principale alla più remota,
pullulava questa gente, senza contare i marinai inglesi, anch'essi
numerosissimi. Dal gran numero di detta gente, com'è facile immaginare, non
poteva derivare nulla di buono. Una cosa ho notato con dispiacere: le risse ed
i tafferugli. Nelle ore serali verso l'imbrunire mentre tornavo sulla mia nave,
erano rare le volte che non vedessi durante il tragitto dalla città alla
banchina, in diversi punti, gente che urlava accalcata, berretti che volavano e
facce tumide e peste dai pugni. Riguardo alle numerose risse che succedevano
voglio dare un mio giudizio e perciò mi occorre dire che in gran parte, queste
succedevano tra marinai italiani ed inglesi. Senza volerlo fui una sola volta implicato
e perciò da questa e delle altre che ho potuto osservare posso dare il mio
giudizio, che non sarà certamente erroneo. Dirò dunque che gli attaccabrighe, i
primi ad incominciare, non sono mai stati i nostri marinai o soldati; no. In
quanto a ciò, posso affermare che sia in passato come sempre ognora, il
marinaio italiano tanto all'estero come in casa sua, ha sempre avuto un
contegno prudente oltre che corretto. Ho inoltre osservato che i marinai
inglesi si danno al bere spesso; sono molto dediti all'ubriachezza, e poi non hanno più
cognizione di se stessi, insultano, offendono costringendo gli altri a reagire.
Il nostro marinaio invece beve sì (ed anche forte) ma quando ha bevuto se
nessuno lo stimola, fa la sua strada, magari cantando a squarciagola ma insultando
nessuno. Ecco quel che ho osservato a Taranto nell'ottobre del 43 e per finire
dirò ancora una cosa riguardo a queste risse: ad avere la peggio e questo pure lo
posso affermare sono sempre stati gli inglesi, sebbene talvolta in numero
superiore; posso dire che nel fare a cazzotti il marinaio italiano se l'è
sempre cavata ottimamente. A parte le batoste sopradescritte, nessun fatto
importante da segnalare durante i giorni trascorsi a Taranto. Pochi giorni dopo
di noi arrivarono provenienti da Alessandria d'Egitto gli incrociatori Eugenio
di Savoia Duca d'Aosta e Cadorna. Rimanemmo a Taranto dal 5 ottobre al 27.
Giorno 27 ottobre 1943 (Taranto Gibilterra)
Verso mezzogiorno si salpano le ancore e si parte
alla volta di Gibilterra. Sappiamo che a Gibilterra ci fermeremo poco e che
andremo nell'Atlantico. Durante questa navigazione nulla è successo. Si navigò
tre giorni e verso le 16.00 del 30 ottobre, si è in vista della rocca di
Gibilterra. La vedo per la prima volta e la mia curiosità è molta. Da una parte
la Spagna e
l'Africa dall'altra, le colonne d'Ercole, e Atlante, contrasti di grandi monti,
che sono le porte dell'Atlantico.
Verso sera poco prima del tramonto, siamo giunti a
destinazione e diamo fondo alle ancore, proprio in un'insenatura davanti alla
città. Ho potuto visitare la città e mi piacque assai. Negozi pieni di roba di
tutti i generi, divertimenti, cabaret, ma il guaio è che noi avevamo pochi
soldi e non potemmo fare nulla. Il 27 ottobre sono partiti con noi gli
incrociatori Duca d'Aosta, Eugenio di Savoia e Montecuccoli. Il d’Aosta viene
con noi, invece il Montacuccoli andrà a Palermo e l'Eugenio di Savoia a porto
Said.
Partenza da Taranto verso le 12.00 del 27 ottobre
arrivo a Gibilterra verso le ore 18.30 del 30 ottobre. Impiegammo 73 ore
percorremmo miglia 1560 pari a km 2889.
Dal 30 ottobre al 6 novembre fui a Gibilterra. Niente
da dire.
Giorno 6 novembre
Partenza da Gibilterra per Freetown (Sierra Leone
possedimento inglese nell'Africa occidentale nell'Atlantico).
Verso le 16.00 del 6/11 si parte.
Finalmente per la prima volta, sto per avventurarmi
nel grande oceano Atlantico. È un magnifico pomeriggio, pieno di sole.
A poco a poco vediamo allontanarsi il porto di
Gibilterra. Con un bel mare calmo, si fila a discreta velocità. Come in tutte
le mie navigazione, tanto alla partenza come all'arrivo, vado sempre in coperta
ad osservare, ed anche ora vi sono. Il paesaggio sfila davanti a noi, da una
parte la Spagna
e l'Africa dall'altra; a poco a poco il canale si allarga, ed ecco la prospettiva
dell'alto mare.
Mentre la nave cammina, un magnifico spettacolo si
presta davanti ai nostri occhi: frotte innumerevoli di pesci della lunghezza di
circa un metro sono sulla nostra scia e lungo i fianchi della nave e ci seguono
come se niente fosse, benché la nostra andatura sia costante. Sono in numero sì
grande che ne resto meravigliato e mi diverto un mondo nel guardarli; sono i
delfini, e già avevo inteso dire che seguono in gran massa le navi, ma così
tanti, mai ne avevo visti.
Da circa un'ora si naviga, ed ecco che di lontano,
sulla costa africana a poco a poco una macchia bianca che si fa sempre più
grande fino a che una città si rivela ai nostri occhi: è Tangeri con le sue
case tutte bianche; anch'essa a poco a poco si allontana. Si scorgono ancora,
ma ormai in lontananza, gli ultimi lembi di terra, e la nave procedendo sempre
a buona andatura, sta per entrare nell'immenso spazio, composto solo di cielo e
di mare. Il grande Atlantico è qui e per giorni e giorni le sue acque saranno
l'unica cosa che vedremo.
Per sette giorni navigheremo, prima di arrivare a
destinazione.
Durante il tragitto mi capitò di vedere i pesci
volanti detti anche pesci rondine. Ancora non avevo avuto occasione di vederne
ed ecco che, ora navigando e trovandomi in coperta mi capitò di osservarne
alcuni. Magnifici! come una freccia escono dai flutti e si lanciano a lungo a
poca altezza dall'acqua; percorrono velocemente una notevole distanza e si
rituffa nell'acqua. La forma è uguale ad un pesce, ma solo che le sue pinne hanno
forma e dimensioni di un'ala di uccello.
Vederli volare sotto il sole magnifico, che essi
sembrano bianche con riflessi d'argento. Durante questo la navigazione e le
altre che feci poi mi capitò di vederne moltissimi in frotte di un numero
straordinario.
Partito con noi è l'incrociatore Duca d'Aosta;
navigazione calma e tranquilla.
Giorno 13 novembre 43 arrivò fra i tavoli.
Verso le 17.00 di detto giorno, dopo una settimana di
navigazione, avvistiamo terra. Stiamo per arrivare e dopo qualche ora ecco che
facciamo ingresso nel Golfo di Freetown.
L'impressione, mia, alla vista di detta costa, è
stata buona.
La vegetazione lussureggiante, e l'aspetto del
paesaggio, ottimi. Si entra e si manovra per ancorarsi nella rada di fronte
alla città, ma un po' distanti da essa. Al primo vederla, la città mi pare
alquanto vasta; è scesa la sera e non mi è possibile osservare altro.
Partenza da Gibilterra: giorno 6 novembre arrivo a
Freetown il giorno 13 novembre, impiegando ore 173 e percorrendo 3139 miglia pari a km 5815.
A Freetown, rimanemmo cinque mesi e tre giorni.
Freetown, mattinata del 14 novembre 43.
Da poche ore mi trovo nel continente africano. L'aspetto
generale del luogo offre un’alquanto gradita vista. Sto facendo pulizia nel mio
locale, quando guardando casualmente fuori dall'oblò, ecco che vedo un negro.
Il primo, dal mio arrivo qui. Esso si era portato vicino a noi con una
barchetta; la caratteristica piroga o canoa, lunga pochi metri e larga poco più
di chi vi è dentro, ed è di legno scavato in tronco.
Essa viene manovrata con la pagaia, specie di remo,
cortissimo. Durante la mia permanenza ne vidi poi molte, ed anche di dimensioni
più grandi, ma solo di lunghezza, che per largo ci sta, come già dissi, una
sola persona.
Molte di queste imbarcazioni sono sempre sotto al
nostro bordo; sono negri che vengono a vendere banane, molto abbondanti nella
regione. Durante la mia permanenza, ne mangiai molte. Abbiamo vicino a noi
l'incrociatore Duca di Aosta. Trascorsero alcuni giorni senza che alcun fatto
succedesse, ma si venne poi a sapere che i nostri compagni, i marinai del Duca
d'Aosta reclamarono i loro diritti, dirigendosi in massa a poppa e inveendo
contro gli ufficiali, ma fu cosa di breve durata e non so di preciso da che
provenissero questi reclami.
Giorno 18 novembre 43 - Freetown
Da parecchi giorni una notizia circola nel mio locale
musicanti ed oggi si avvera detta notizia. Nella mattinata ci ordinano a tutti noi
musicanti di fare gli zaini, perché si sbarca. La musica, facente parte del
comando divisione, deve seguire l'Ammiraglio che imbarca sul Duca d'Aosta.
Preparo dunque di zaini e nel pomeriggio, verso le 16, sbarco dall'Abruzzi ed
imbarco sul Duca d'Aosta. Mi voglio ora soffermare per trascrivere alcuni
dettagli. Innanzitutto, dirò che sulla Abruzzi, imbarcato a Genova verso la
seconda metà di agosto, si trova a comandare la ottava divisione navale
composta da due incrociatori (Duca degli Abruzzi e Duca d'Aosta) l'Ammiraglio
di divisione Luigi Biancheri. Uomo di fegato, anzi di tanto coraggio era
dotato, da sfiorare quasi la pazzia e non dico troppo. Comandante in prima
della nave, è il capitano di vascello Alberto Battaglia, il quale ebbe sempre
una parola convincente quando parlava all'equipaggio, ma ultimamente perdette
di molto del suo prestigio su di noi. Per me, non posso definirlo né buono né
cattivo, ma la mia idea è che fosse anche lui come tanti altri ufficiali (specialmente
ufficiali superiori) che nelle condizioni di dopo l'armistizio, ritenevano
molto in pericolo (e con ragione) le righe che portavano sul berretto e perché
ciò non accadesse, usava egli molta eloquenza nei discorsi che ci faceva. Era
pure squadrista fascista della prima ora, cosicché qualcuno dell'equipaggio non
seppe tacere, cosicché il signor Battaglia, diverse volte trovò nel suo
alloggio certi scritti che credo avrebbe preferito di non trovare. Non fu mai
scoperto l'autore di questi scritti, né io sono in grado di trascriverne il
contenuto. Sono dunque sul Duca di Aosta.
Giorno 19 novembre 1943.
Verso le ore 10.30 del mattino si salpano le ancore e
si parte per la nostra prima missione. Navighiamo ora per gli inglesi e il
compito affidatoci è di esplorare una certa zona dell'Atlantico dove si suppone
che debbano far rotta delle navi tedesche. A noi l'incarico di intercettarle.
Dette navi tedesche chiamate navi corsare, sono alquanto veloci, e mascherate
in modo che al vederle non destino sospetti, ma al momento da loro creduto
opportuno, ecco che cannoni spuntano lungo le murate, all'improvviso e si parla
anche che alcune di esse portino a bordo mezzi di assalto, mas o siluranti. Di
queste navi tedesche sparse per l'Atlantico non so dare altri dettagli ed anche
i dati sopradescritti mi sono solo stati descritti in modo non certo.
Si dice vengano dal Giappone carichi di materie prime
(gomma, caucciù). Le notizie, come già dissi, riguardo a queste navi circa
l'armamento dello scafo e lo scopo dei loro viaggi non posso confermarle, ma
posso dire che c'erano sul serio ed a noi il compito di cercarle. Così a turno
tra d'Aosta e d'Abruzzo, in navigazioni che durano dai sette ai nove giorni,
incominciamo a svolgere il compito di esplorazione. Al d'Aosta toccò la prima
missione. Non dirò delle navigazione del Duca degli Abruzzi perché sono sul
d’Aosta e mi fermerò fino al termine di dette missioni. Durante questa
navigazione nessun fatto degno di rilievo, se non che osservo con soddisfazione
la purezza delle acque, la limpidità del cielo, in certi giorni, e sempre, le
miriadi di pesci rondine che al nostro passaggio si alzano per andarsi a
tuffarsi più lontano.
Partenza da Freetown nel giorno 19 novembre ed arrivò
il giorno 25. Ore di navigazione 175 miglia percorse 3007 pari a km 5568. In questa
navigazione abbiamo tagliato la linea dell'equatore.
Giorno 15 dicembre 43. Partiamo per la nostra seconda
missione, sempre all'equatore (a Sud). In questa navigazione capitò una
disgrazia che costò la vita a due nostri compagni. Mentre si eseguivano tiri
con cannone da 100 mm
scoppia una granata, mentre sta per uscire dalla bocca da fuoco. Le schegge
volano e feriscono gravemente due marinai. Uno muore poche ore dopo e l'altro
il giorno appresso.
Entrambi furono sepolti o per meglio dire messi in
mare. Nessun altro fatto da rimarcare. Partenza da Freetown il giorno 5 ed
arrivo il giorno 14 dicembre 43 durata della navigazione nove giorni per ore
217 percorso miglia 3442 pari a km 6374.
Giorno 18 dicembre Partenza per la terza missione
(sempre a sud sulla linea equatoriale) Come in precedenza si naviga in mezzo
all'Atlantico, ma durante questa missione una cosa ci trattiene col pensiero:
siamo sotto le feste di Natale e lontani, molto lontani dai nostri cari e
nell'impossibilità di comunicare con loro. Sappiamo per di più, che Natale lo
passeremo proprio in mare.
25 dicembre 1943 Sono in navigazione tra cielo e
mare. Sono vestito con un paio di pantaloncini corti, a torso nudo, eppure
muoio di caldo. A bordo non c'è nemmeno una goccia di vino e nemmeno viveri
italiani. Si mangiano viveri inglesi che non sono da confrontare alla nostra cucina
italiana. Giornata per me alquanto triste e piena di lontani ricordi. Durata
della navigazione ore 215
miglia percorse 3367 pari a km 6235 giorni 8
1 gennaio dell'anno 1944.
Capodanno. Anche questa festa non ha la posso fare in
pace che all'alba del 1 gennaio, si salpano le ancore.Partiamo per la quarta
missione, sempre in cerca delle navi corsare tedesche.
Triste Capodanno, lontano da tutti e da tutto, senza
nemmeno un bicchiere di vino per festeggiarlo; quanti ricordi, e quanto sono in
pensiero per i miei cari lontani che non sanno nulla di me, come io non so
nulla di loro. Oltre a ciò, il caldo è sempre eccessivo e tutti siamo vestiti
con un solo paio di pantaloncini corti ed a torso nudo, cosa che mi fa pensare
alle nostre feste di Natale e Capodanno, con la neve e col freddo; invece ora,
oggi, 1 gennaio 1944 cielo e mare e null'altro, vicino all'equatore.
A parte il pensiero del ricordo dei Capodanni
passati, nessun fatto da trascrivere, durante questa navigazione. Partenza il
giorno 1 gennaio 45 arrivo il giorno 8 gennaio 73 ore di navigazione1800 miglia
percorse pari a km 5185.
Giorno 13 gennaio 1944.
Partenza per la nostra quinta missione, solo che
questa volta non si va più al sud, verso l'equatore, ma andiamo al Nord. Nessun
fatto da rilevare. Partenza il giorno 13 arrivò il 20 ore 197 di navigazione,
miglia percorse 3200 pari a km 5926.
Giorno 24 gennaio 1944.
Si parte per la sesta navigazione al Nord. Sempre e
sempre per giorni e giorni, cielo e mare, mare e cielo fu tutto. Nulla da
segnalare. Partenza il giorno 24 arrivo il giorno 31 gennaio ore 159 di
navigazione 2895 miglia
percorse pari a km 5361.
Giorno 8 febbraio.
Partenza per la settima navigazione a nord, nessun
fatto da segnalare. Partenza il giorno 8 febbraio arrivo il giorno 15 ore 195
di navigazione 3100 miglia percorse,
pari a km 5741.
E qui terminano le nostre missioni nell'Atlantico.
Grazie a Dio navi tedesche non se ne sono incontrate. Per un po' di giorni
stiamo fermi in rada e poi entriamo in bacino galleggiante per riparazioni.
Miglia percorse durante dette navigazioni in Atlantico 21.811 pari a km 40.399.
Finite le navigazioni sopradescritte, si sta alquanto
tempo fermi a Fretown; a un punto durante il nostro soggiorno in detto luogo,
vedemmo arrivare una corazzata americana, una bella nave e assai ben armata. Ci
furono pure due incrociatori francesi: il Suffren e il Georges Leigues; dette
navi furono tutte solo di passaggio.
Voglio notare una cosa venutami ora in mente,
nominando gli incrociatori francesi: il grande astio che i marinai francesi
hanno per noi. Ho potuto notare che ogni qualvolta noi gli passavamo vicino,
erano fischi, urla, minacce, sberleffi e ingiurie di ogni genere. Ma qui non
posso astenermi dal dire questo: detti insulti dei francesi, furono sempre fatti
abusivamente. Li ho visti gridare solo quando, passando in motobarche sotto le
loro navi, essi ci vedevano nell'impossibilità di reagire; incontrandoli per
strada, se non erano in numero superiore, non hanno mai osato aprire bocca, e
noi se anche talvolta in numero superiore, ci astenemmo sempre dal molestarmi;
ed ecco un esempio del comportamento del marinaio italiano, benché sotto il
peso enorme di un immenso dolore: dover subire le condizioni dell'armistizio,
senza sapere quali precisamente esse siano, e per di più, subire angherie da
marinai di altre nazioni. Si seppe che, proveniente da Taranto, doveva venire
qui con noi, l'incrociatore Garibaldi, ma non si sapeva il giorno esatto.
Finalmente la mattina del giorno 18 marzo, si salpano le ancore e partiamo, e
si sa che andiamo ad incontrare il Garibaldi. Verso le 11 della mattinata, una
sagoma delineasi all'orizzonte; è lui e con lui entriamo nel porto di Freetown
dove ora sono tre navi italiane: Duca d'Aosta, Duca degli Abruzzi e Garibaldi,
ma però per ora nessun compito ci è affidato dai signori inglesi. Dopo alcuni
mesi di permanenza sul Duca d'Aosta, il giorno 24 marzo ritorno sul Duca degli
Abruzzi, il quale pure lui deve entrare in bacino galleggiante per riparazioni.
Giorno 25 marzo.
Il Duca d'Aosta ed il Garibaldi partono alla volta di
Gibilterra per ritornare in Italia; noi li seguiremo non appena avremo
terminati i lavori di riparazione della nave. Ecco che anch'io, fra qualche
giorno tornerò in Italia. Sono contento di tornare in patria, ma dirò che
Freetown mi è molto piaciuta come città sotto tutti i punti di vista. Il clima
è caldo, ma ancora assai sopportabile, la vegetazione, in certi punti è
lussureggiante e magnifica; frutta, e banane in special modo, non manca. Anche
le numerose volte che mi sono recato in città, mi è sempre piaciuto; roba da
comprare ce n'era a bizzeffe, ma noi avevamo pochi soldi, ma quei pochi c'era
modo di spenderli bene (vestiti, caffè, roba utile di tutte le qualità) e se
anche uno voleva divertirsi c'era modo di bere vino, liquori, te e paste; donne
poi non mancavano. Anzi mi voglio soffermare per dire che in fatto di donne
(tutte negre) e mulatte solo qualcuna, è molto ma molto sviluppata la
prostituzione. In quasi tutte le abitazioni di questi negri, basta entrare e
senza nulla dire, mettersi d'accordo sul prezzo; ma dirò pure che la sifilide,
la più spaventosa delle malattie veneree, è in pieno, e bisognava perciò stare
molto attenti e preservarsi. Donne europee se ne vedevano ben poche. Mi piacque
tanto come era posta la città; gli abitanti erano cordiali assai, e mai nessun
fatto ingenerò risse tra noi e gli abitanti (in prevalenza negri).
Dirò ancora che Freetown è città capitale di una
regione molto ricca. Infatti Sierra Leone, nell'interno ha miniere di oro e diamanti
e da ciò, molte diramazioni stradali e assai movimento in città. Mi ricorderò
sempre di questo luogo, dove, sebbene tanto lontano dai miei cari, ho avuto
modo di svagarmi un po'. Essendo poi la regione molto boscosa, non mancava poi
la giungla dove pullulavano gli animali feroci e di tutte le specie; da ciò
proviene che è molto sviluppata la
lavorazione ed il commercio delle pelli; peccato sempre che non avevamo denari
abbastanza. In conclusione, per finire, ripeto ancora che ricorderò sempre
questo luogo che mi è molto piaciuto
Giorno 16 aprile
Nella sera di questo giorno, verso le 23, si parte
alla volta di Gibilterra. Sappiamo che impiegheremo circa una settimana, ormai
la lunga permanenza in mare non mi spaventa più. Durante questa navigazione,
calma e tranquilla, nulla da segnalare.
Partenza da Freetown il giorno 16 aprile ed arrivo a
Gibilterra il giorno 22 aprile 133 ore di navigazione miglia percorse 2669 pari
a kilometri 4342.
A Gibilterra siamo in mattinata verso le 10. Potuto
recarmi in città. Anche qui, in città molto traffico, molta gente, molta roba
nei negozi, che noi marinai ci tira molto alla gola, ma soldi pochi, molto
pochi.
Giorno 25 aprile.
Partiamo nel pomeriggio e sappiamo che andiamo a
Taranto, ma però passeremo ad Algeri e ci fermeremo per depositare delle
persone (borghesi diplomatici) imbarcati a Gibilterra, ed abbiamo pure altro
personale italiano che dobbiamo portare in Italia. Ci sono uomini donne e
bambini.
Partenza da Gibilterra il giorno 25 aprile, arrivo ad
Algeri il giorno 26 aprile 44 ore di navigazione miglia percorse 443 pari
a kilometri 820.
Arriviamo in vista di Algeri nel pomeriggio ed
abbiamo un mare molto mosso e diversi fra il personale civile, soffrono il mal
di mare. È tanto mosso il mare che ci impedisce di entrare in porto e solo la
mattina del 27 è possibile entrare in porto e ci ormeggiamo nella banchina,
proprio di fronte alla città, ma già sappiamo che non sarà possibile per noi
scendere a terra, ed è un vero peccato, che per noi marinai, abituati a girare
porti nazionali ed esteri, guardando la città di Algeri che dalla nostra nave è
vicina assai, presenta una buona prospettiva, infatti è una bella città,
caratteristica ed invitante, come tutte le città di mare. Ma niente da fare, ci
fermiamo pochissimo, in giornata partiamo alla volta di Taranto. Alla partenza
abbiamo un mare nuovamente molto mosso. Partenza da Algeri il giorno 27 aprile
ed arrivò a Taranto il giorno 29 aprile impiegando ore 43 percorrendo miglia
1969 pari a kilometri 1793.
Arriviamo a Taranto verso mezzogiorno e all’una
possiamo il ponte girevole ed entriamo nel mar piccolo, dove vediamo che molte
navi inglesi ed italiane sono attraccate alla panchina. Mi reco in città, a
Taranto, ed osservo che non c'è più la gran confusione causata dalla truppe
alleate, come c'era nell'ottobre del 1943. Nei negozi ogni mercanzia è ad un
prezzo enorme, non alla portata delle nostre tasche. La roba scarseggia. Il
mercato nero (contrabbando) funziona in grande stile e su ogni genere di roba.
Ci fermiamo a Taranto pochi giorni. Sappiamo che dobbiamo andare a Porto Said.
Taranto giorno 2 maggio 1944.
Nel tardo pomeriggio partiamo alla volta di Porto
Said. Anche questa città è per me un posto nuovo, sono curioso assai di
arrivarci. Partenza da Taranto giorno 2 maggio. Arrivo a Porto Said il giorno 5 maggio ore di navigazione 59 miglia percorse 1268
pari a kilometri 2368.
Porto Said, nell'Egitto, all'imbocco del canale di
Suez. Anche qui la città è magnifica, sarebbe per noi piacevole il visitarla,
ma ci è impossibile scendere a terra. Anche qui ci sarebbe occasione di poter
comprare la roba da mercanti che vengono sottobordo con delle barche, cariche
di mercanzie (stoffe calze scarpe per oggetti di pelle pietrini accendisigari)
molta mercanzia, ma come sempre noi poveri marinai per mancanza di denaro non
possiamo comperare niente, mentre guardiamo diversi nostri signori ufficiali
che fanno affari con i mercanti. Questa è una cosa che noi ci resta un po' sul
collo, tanto più che ancora ci debbono pagare il mese e per di più ci devono
dare dei soldi di quando eravamo in Africa perché là ci davano solo una parte
della paga ed il resto lo segnavano in un libretto; con tutto questo, il grosso
dell'equipaggio incomincia a mormorare e credo non andrà a lungo che tutti in
massa andremo a reclamare i nostri averi.
Infatti ecco che si avvera in giornata il mio
presentimento. Infatti nel dopopranzo, ecco che il grosso dell'equipaggio si
dirige in massa verso poppa dal comandante, ed ecco che dopo pochi giorni ci
danno anche noi la possibilità di poter comprare qualcosa (ma ben poca roba in
confronto alla quantità dei nostri superiori).
Giorno 6 maggio 1944
Partenza da Porto Said.
Per la prima volta attraverso il Canale da Porto Said
a Suez. A metà strada circa di questo canale si trovano dei laghi detti Laghi
amari, che hanno questo nome perché prima di scavare il Canale erano
propriamente laghi, solo che avevano infiltrazioni di acqua di mare e perciò
essendo l'acqua salmastra erano chiamati Laghi amari che sono due, il piccolo e
di grande Lago amaro, i quali ora sono attraversati dal Canale di Suez. Ci
dovremo fermare al grande Lago amaro perché li si trovano da parecchio tempo le
nostre due maggiori navi da battaglia, le corazzate Italia e Vittorio Veneto
alle quali dobbiamo portare materiale proveniente da Taranto. Partiti da Porto
Said alle 8.00 arriviamo al gran Lago amaro alle 15 pomeridiane percorrendo 70 miglia in 7 ore ossia 10 miglia orarie; non che
andassimo adagio così per qualche avaria, ma è perché navigando nel Canale di
Suez, essendo esso di scarsa profondità, le navi devono per forza per la loro
sicurezza ridurre la velocità. Ci fermiamo qualche giorno per sbarcare la roba
destinata alle corazzate e poi proseguiamo per Suez.
Giorno 11 maggio 1944
Dal gran Lago amaro a Suez partenza alle 8.00 arrivo
a Suez alle 11.40 percorse 20
miglia. Siamo venuti a Suez per fare esercitazione agli
apparecchi aerosiluranti inglesi. Ci fermiamo a Suez nove giorni, svolgendo
molte attività nell'esercitare questi apparecchi inglesi, navigando mattina e
sera.
Giorno 20 maggio
Da Suez ci rechiamo nuovamente ai Laghi amari e
proseguiremo poi per tornare in Italia. Parlando del Canale di Suez, che ho
potuto osservare bene, era innanzitutto il gran vantaggio che esso porta ai
navigatori perché per via di esso, dall'oriente si può accedere in
Mediterraneo, perché altrimenti le navi dovrebbero fare il giro di tutta
l'Africa e passare da Gibilterra per entrare in Mediterraneo, invece che così
in poche ore si risparmia un giro che durerebbe settimane. Ecco la grande
importanza commerciale che ha. La sua larghezza è di circa una cinquantina di
metri, ma la profondità dell'acqua è poca ed oltre a ciò, lateralmente è meno
ancora, ecco perché si viaggia a velocità molto ridotta ed una sola nave può navigare in larghezza; per attraversarlo
s'impiega circa 12 ore. Lungo il Canale da Suez a Porto Said una strada
litoranea ed una ferrovia lo costeggiano; il terreno è piuttosto arido,
bruciato dal sole, con scarsissima vegetazione. In questa epoca molti
accampamenti di prigionieri sono lungo esso. Ora siamo ai Laghi amari, pronti
per rientrare in Italia. Ci fermiamo soltanto per imbarcare del personale della
nostro corazzate che deve recarsi in Italia.
22 maggio 1944
Nella mattina verso le 8.00, si parte da Porto Said.
Gran confusione a bordo, perché oltre a noi, ci sono altri 600 persone delle
corazzate. Arriviamo a Suez nel pomeriggioverso le ore 16.30.
Giorno 23 maggio Porto Said
Partenza per Taranto; verso mezzogiorno si salpano le
ancore; lasciamo Porto Said, chi sa se torneremo ancora? Benché non abbiamo
potuto visitare la città, sono posti nuovi che fa sempre piacere vedere.
Un'altra cosa, degna di rilievo e che quasi tralasciavo di notare: durante la
breve permanenza ai Laghi amari, ho avuto agio di osservare il tramonto del
sole. Un simile gioco di colori non lo avevo mai visto; è una cosa magnifica, impossibile
a descriverne la bellezza; cosa che non dimenticherò mai; l'azzurro del mare
che sotto i raggi infuocati dell'effetto dell'oscurità nascente, si carica di
un colore puro, oscuro nello stesso tempo risplendente, un gioco di colori
stupendo. Ora navighiamo; Porto Said che scompare un poco alla volta dalla
nostra vista. Buona andatura, ci dirigiamo verso Taranto. Navigazione calma e
tranquilla. Partenza da Porto Said 23 maggio 1944 arrivo a Taranto il giorno 25
maggio, navigazione di 53 ore, 954 miglia percorse pari a km 1766.
Taranto giorno 1 giugno 44
Si entra nel bacino per riparazioni e ci fermeremo a
Taranto per circa due mesi.
Incompiuto per svogliatezza.
Dirò solo che dal 15 luglio in poi abbiamo fatto
molti viaggi da Napoli a Cagliari (Sardegna) portando profughi da Napoli e
truppe da Cagliari e diversi viaggi da Napoli a Messina e Napoli Palermo e poi
uno da Napoli a Biserta (Tunisia) e Biserta Malta. Diversi viaggi da Malta a Taranto
trasportando marinai inglesi.
Ed ora, giorno 28 maggio 1945, dopo quasi tre anni,
parto per la licenza e mollo in bando questo misero manoscritto, misero ma caro
a me perché pieno di giorni belli e brutti, ma specialmente pieno della mia
gioventù . Fine.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page